La tenuta oggi Serafini e i suoi casali compaiono per la prima volta, con la denominazione “Podere Poggio Becchi di Sopra”, nel Catasto Generale di Terraferma, noto come Catasto Leopoldino, promulgato nel 1765 da Pietro Leopoldo Granduca di Toscana.

Si narra che quando agli inizi del Cinquecento, grazie alla lungimiranza dei Gran Duchi di Toscana, vennero chiamati i migliori architetti, ingegneri di idraulica e scienziati per il progetto di bonifica delle terre della Valdichiana, Leonardo da Vinci salì sulla torre di Torrita di Siena per prendere i punti di riferimento e tracciare quella “Mappa a Volo d’Uccello”, che ritrae la valle ancora allagata, in un gruppo di disegni oggi conservati al Castello di Windsor in Inghilterra.

La celebre veduta a “volo d’uccello” della Valdichiana di Leonardo da Vinci (1503),
Windsor Castle, Royal Library n. 12278

La proprietà si estende in Toscana, sulle colline di Torrita di Siena, ed è situata in località Petriolo, in posizione baricentrica tra il Comune di Torrita e quello di Sinalunga. È un territorio della Toscana tra il Chianti Classico (40 km), Montalcino (38 km), Montepulciano (10km), Pienza (17 km) e la Val d’Orcia (28 km), ancora poco conosciuto, con un terroir unico, di assoluta originalità.

Appartenuta alla famiglia Rossi di Medelana Serafini Ferri, nel 1974 venne ceduta da Gian Annibale Rossi di Medelana Serafini Ferri al cugino Domenico Serafini.

La proprietà è una riserva faunistico-venatoria, ricca di daini, caprioli, cinghiali, lepri, fagiani, beccacce. A volte scendono i lupi.
Sui terreni insistono alcuni fabbricati storici, già censiti e presenti nel Catasto Leopoldino del 1765, che sono oggetto di progetto di risanamento conservativo e ristrutturazione e comprendono una grande casa padronale di architettura leopoldina, con archi a tutto sesto, volte a crociera, poggioli e loggiati, una cantina, una barriccaia, un caratteristico pozzo, un forno settecentesco con i suoi annessi, una vecchia tabaccaia e una scenografica sala degustazione affacciata sulle vigne.

ghino di tacco è un marchio registrato · Tutti i diritti riservati · Paolo Serafini ditta agricola individuale P.IVA 14048161005 · Privacy e cookie Policy